La donna di governo, Roma, Puccinelli, 1761
| ATTO PRIMO | |
| SCENA PRIMA | |
| Appartamento in casa di Fabrizio. | |
| CORALLINA sola | |
| Corallina | |
| Sono pure fortunata, | |
| dal padrone sono amata | |
| e fratanto con piacere | |
| a scialare ed a godere. | |
| 5 | Quando più mi pare e piace |
| me ne sto con tutta pace | |
| col bell’idol del mio cor. | |
| Corallina, che puoi | |
| più bramar dalla sorte; il mio padrone, | |
| 10 | invaghito di me, crede ch’io l’ami |
| e non sa che il mio core | |
| conserva solo per Ridolfo amore. | |
| SCENA II | |
| MOSCHINO e detta | |
| Moschino | |
| Corallina siam stati allegramente. | |
| Corallina | |
| Bada bene Moschino a non dir niente. | |
| Moschino | |
| 15 | Mi fai rider da vero! |
| Non siamo noi d’accordo, | |
| se ti scuoprissi, tradirei me stesso. | |
| Corallina | |
| Ne vogliamo far spesso | |
| di simili allegrie. | |
| Moschino | |
| 20 | Le cose Corallina |
| non possono andar male, | |
| allor che sono dell’istesso umore | |
| la donna di governo e il servitore. | |
| Zitto che vien Lindora... | |
| SCENA III | |
| LINDORA e detti | |
| Lindora | |
| 25 | Sorella. |
| Corallina | |
| Cosa vuoi? | |
| Lindora | |
| Ma veramente | |
| vuoi tu bene a Ridolfo? | |
| Corallina | |
| Oh sì, l’adoro. | |
| Moschino | |
| Non vorrei tra sorelle | |
| c’entrasse gelosia. | |
| Lindora | |
| Ma non sai quanti vizi | |
| 30 | si porta sulle spalle, |
| li piace di giocare, | |
| d’andare all’osteria... | |
| Corallina | |
| Taci sorella, | |
| allor che m’avrà presa | |
| no non sarà così. | |
| Lindora | |
| Forse assai peggio. | |
| Moschino | |
| 35 | Oh! Che lingua, che lingua! |
| Lindora | |
| Parliam d’altro, | |
| tutto quel ch’è rimasto | |
| dalla tavola nostra | |
| me l’ho preso per me. | |
| Corallina | |
| Hai fatto bene. | |
| Moschino | |
| Tutto aggrappa per lei. (A Corallina) | |
| Lindora | |
| 40 | Qualche cosa di bello io ti direi. (A Moschino) |
| Io sono finalmente | |
| una povera donna | |
| vedova con due figli e alla mia porta | |
| se non ne porto io, nessun ne porta. | |
| 45 | Alfin, se Corallina |
| aiuta una sorella | |
| fa un’opra di pietà; ma tu birbone | |
| a rubar al padrone | |
| l’aiuti a più non posso | |
| 50 | e la peli ben bene infin sull’osso. |
| Bada ben, sorella cara, | |
| bada bene a quel che fai. | |
| Il tuo caro, se nol sai, | |
| pien di vizi sempre fu; | |
| 55 | oh che fiore di virtù. |
| Ha il giochetto e l’osteria, | |
| va la notte in compagnia, | |
| lo screpante lo sa far, | |
| cento donne suole amar. | |
| 60 | Bada bene, fin che puoi, |
| se non vuoi precipitar. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| CORALLINA e MOSCHINO | |
| Corallina | |
| Dica quello che vuole, io non la credo. | |
| Moschino, va’ a vedere | |
| se il padrone è svegliato. | |
| Moschino | |
| 65 | Ora ci vado; ma... |
| Corallina | |
| Che vuoi tu dire! | |
| Moschino | |
| Vorrei se m’intendete!... | |
| Corallina | |
| Ho capito, ho capito! | |
| Qualche cosa per te saravvi ancora. | |
| Moschino | |
| No, non mi burla più certo Lindora. (Parte) | |
| SCENA V | |
| CORALLINA e RIDOLFO | |
| Corallina | |
| 70 | Già si sa, i servitori |
| voglion sempre mangiare, oh ecco Redolfo. | |
| Ridolfo | |
| Corallina ho veduto | |
| vostra sorella che da qui veniva, | |
| niente di me ti disse? | |
| 75 | Lindora è una linguaccia. |
| Corallina | |
| Io non saprei, | |
| vivo in qualche sospetto; | |
| qualcun altro di voi lo stesso ha detto. | |
| Ridolfo | |
| Sono un uomo da ben, savio e onorato; | |
| e per la mia bontà sono invidiato. | |
| Corallina | |
| 80 | E se poi m’ingannate? |
| Ridolfo | |
| Ben, se non vi fidate, | |
| se mi credete un vagabondo, addio. | |
| Corallina | |
| No no, Ridolfo mio, | |
| fermate, ho da parlarvi. | |
| Ridolfo | |
| 85 | Qualche cosa ho ancor io da confidarvi. |
| Corallina | |
| Dite quel che volete, | |
| ora che siam fra noi. | |
| Ridolfo | |
| Prima quel che vi par ditemi voi. | |
| Corallina | |
| Del nostro matrimonio | |
| 90 | si avrebbe da parlar. |
| Ridolfo | |
| Parliamo pure. | |
| Corallina | |
| Io, per la parte mia, | |
| col padron che mi crede e mi vuol bene, | |
| vuo facendo la dote a poco a poco | |
| e voi è di dovere | |
| 95 | che cercate di far qualche mestiere. |
| Ridolfo | |
| Se impiegarmi potessi, | |
| vivrei più civilmente; | |
| ma il mal si è che non so far niente. | |
| Corallina | |
| Non potresti servire? | |
| Ridolfo | |
| Ho i miei riguardi. | |
| 100 | Mi alzo un pochino tardi, |
| sentirmi comandare | |
| avvezzo non son io | |
| e mi piace di fare a modo mio. | |
| Corallina | |
| Qualche cosa dei far. | |
| Ridolfo | |
| Per qual ragione? | |
| 105 | Campai senza mestiere infino adesso |
| e ho da temer con una moglie appresso? | |
| Corallina | |
| Briccon, che cosa credi... | |
| Ridolfo | |
| Eh via, ho scherzato. | |
| Parliam d’un’altra cosa. | |
| Corallina | |
| Un galantuom voi siete... | |
| Ridolfo | |
| 110 | Lasciamo andar. Bisogno ho di monete. |
| Corallina | |
| Ma come! Dieci scudi | |
| l’altro ier non vi ho dati? | |
| Ridolfo | |
| E ben, li ho adoperati. | |
| Corallina | |
| Cosa ne avete fatto? | |
| Ridolfo | |
| 115 | Oh questa io non l’intendo, |
| che abbia il conto a tener di quel ch’io spendo. | |
| Li ho spesi e tanto basta. | |
| Vado di giorno in giorno | |
| provedendo la casa. Ho comperato | |
| 120 | sei quadri, un letto, un specchio, |
| una caldaia, un secchio, | |
| comprato ho un finimento | |
| per ammanire il foco. | |
| (Guai s’ella sa che li ho perduti al gioco). | |
| Corallina | |
| 125 | Sì, Ridolfo carissimo, |
| se l’impiegate bene, | |
| ve ne darò degli altri. | |
| Ma vi prego di far sempre così. | |
| Ridolfo | |
| Datemi due zecchini. | |
| Corallina | |
| Eccoli qui. | |
| 130 | Badate ben che il diavolo |
| non vi tenti giocar. | |
| Ridolfo | |
| Non vi è pericolo, | |
| ho lasciato per sempre | |
| faraon, la bassetta e la primiera. | |
| (Sì, mi voglio rifar di ieri sera). | |
| Corallina | |
| 135 | Cosa dite fra voi? |
| Ridolfo | |
| Pensava ad un mercante. | |
| (Voglio mettere al fante). | |
| Corallina | |
| Guardate nei negozi | |
| di non restar burlato. | |
| Ridolfo | |
| 140 | Eh timore non ho di esser gabbato. |
| Ho una testa sopraffina, | |
| non mi lascio trappolar. | |
| Dalla sera alla mattina | |
| sono avvezzo a trafficar. | |
| 145 | Per esempio a un tavolino |
| il mercante sta di là | |
| ed io resto per di qua. | |
| E vedendo in faccia mia | |
| a sfogliar la mercanzia | |
| 150 | dico: «Cinque»... Signor no. |
| Dico: «Sette». Signor no. | |
| «Nove, dieci»; non si può. | |
| Ed io chiotto me ne vo. | |
| Ma se poscia me la dà | |
| 155 | il contratto ben mi sta |
| e allegria da me si fa. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| CORALLINA, poi MOSCHINO | |
| Corallina | |
| Povero il mio Ridolfo, non è vero | |
| che sia pieno di vizi. | |
| È un giovane da bene. | |
| 160 | Lindora quando viene |
| voglio che si disdica | |
| di tutto quel che ha detto. | |
| Moschino | |
| Corallina, il padron si alzò da letto. | |
| Corallina | |
| Mi chiamò? | |
| Moschino | |
| Vi ha chiamato | |
| 165 | e cercando vi va da disperato. |
| Corallina | |
| Rabbioso è come il diavolo. | |
| Non lo posso soffrire; ogni momento | |
| urla, strepita, grida. | |
| Un dì quest’animale | |
| 170 | ha da fare la fin delle cicale. (Parte) |
| SCENA VII | |
| MOSCHINO solo | |
| Moschino | |
| Brava, così mi piace, | |
| questa buona ragazza | |
| va rubando al padrone e lo strapazza. | |
| Di queste donne belle | |
| 175 | andatevi a fidar. |
| Vi scortican la pelle | |
| e poi vi san burlar. | |
| Affé se me ne capita | |
| qualcuna di tal far, | |
| 180 | per tanti poveruomini |
| mi voglio vendicar. (Parte) | |
| SCENA VIII | |
| Camera. | |
| CORALLINA, poi FABRIZIO | |
| Corallina | |
| Dov’è che non lo trovo | |
| questo vecchio arrabbiato? | |
| A cercare di me senz’altro è andato. | |
| 185 | Se lo vede Rosalba sua nipote |
| prima di me, ho paura | |
| che quella signorina | |
| non gli dica l’affar della cantina. | |
| Eccolo. | |
| Fabrizio | |
| Corallina. (Di dentro) | |
| Corallina | |
| Animalaccio. (Da sé) | |
| Fabrizio | |
| 190 | Corallina. Che tu sia malede... (Esce e s’incontra in Corallina) |
| Corallina | |
| Grazie, signore. | |
| Fabrizio | |
| Grido, grido e non sente. (Con sdegno) | |
| Corallina | |
| Grida, grida e si sfiata. (Con arroganza) | |
| Fabrizio | |
| Perché non rispondete? (Come sopra) | |
| Corallina | |
| 195 | Perché era addormentata. (Come sopra) |
| Fabrizio | |
| A quest’ora? | |
| Corallina | |
| A quest’ora. | |
| Saran quattr’ore e più | |
| che ho fatto risvegliar la servitù. | |
| Ho fatto ripulire | |
| 200 | le stanze infino al tetto, |
| spiumacciar più d’un letto, | |
| lustrar nella cucina | |
| il rame insudiciato | |
| e han fatto queste man pane e bucato. | |
| 205 | Ma qui non si fa niente; |
| servo un padrone ingrato. | |
| Casa peggior non vidi in vita mia. | |
| L’ho detto e lo farò; voglio andar via. | |
| Fabrizio | |
| Uh! Mi darei nel capo | |
| 210 | un colpo micidiale. (Si dà nella testa) |
| Corallina | |
| (Datti, accopati pur). (Da sé) | |
| Fabrizio | |
| Sì, son bestiale. | |
| Ma voi mi conoscete | |
| e compatir conviene | |
| qualche volta un padron che vi vuol bene. | |
| Corallina | |
| 215 | Sì, sì, vi compatisco. |
| Ma, caro il mio padrone, | |
| io vi deggio lasciar. | |
| Fabrizio | |
| Per qual ragione? | |
| Corallina | |
| Perché da tutti odiata, | |
| sono perseguitata. I servitori, | |
| 220 | perché son rigorosa, |
| non mi ponno veder. Vostra nipote, | |
| perché a lei non permetto il far l’amore, | |
| concepì del livore. Ha protestato | |
| volersi vendicar. Sarà capace | |
| 225 | inventar, calunniare, |
| per obligar lo zio, ch’è di buon core, | |
| a scacciarmi da lui con mio rossore. | |
| Fabrizio | |
| Corallina scacciar? Prima di farlo, | |
| al diavol manderei | |
| 230 | tutti gli amici ed i parenti miei. |
| Fate il vostro dovere; | |
| non crederò a nessuno; | |
| io so chi siete e non ho dubbio alcuno. | |
| Corallina | |
| Lo so da me medesima | |
| 235 | che ho poca abilità |
| ma mi posso vantar di fedeltà. | |
| Dal ciel, chi ha buon talento | |
| la sua fortuna aspetta. | |
| Fabrizio | |
| Che tu sia benedetta. | |
| 240 | Benedetti quegli occhi e quel bocchino. |
| Prendi, ti vuo’ donar quest’anellino. | |
| Corallina | |
| A me, signore. | |
| Fabrizio | |
| A voi. | |
| Corallina | |
| Oh compatite, | |
| sono troppo gelosa | |
| di mia riputazione... | |
| 245 | Ma penso che il padrone |
| può regalar la serva impunemente | |
| e può far, quando vuol, tacer la gente. | |
| Fabrizio | |
| Così diceva anch’io, | |
| volete? Io ve lo do. | |
| Corallina | |
| 250 | Eh! Per obbedienza il prenderò. |
| Non apprezzo quest’anello, | |
| perché è ricco, perché è bello; | |
| delle gemme assai più stimo | |
| quella man che mel donò! | |
| 255 | Un padron così amoroso, |
| così caro e sì grazioso, | |
| dove mai trovar potrò? | |
| Corallina poverina, | |
| cert’affetto provo in petto | |
| 260 | che spiegarvelo non so. (Parte) |
| SCENA IX | |
| FABRIZIO, poi ROSALBA | |
| Fabrizio | |
| Se giro tutto il mondo, | |
| trovare io non potrei | |
| una donna da ben come costei. | |
| Che giovane di garbo! | |
| 265 | Che femmina onorata! |
| Il ciel me l’ha mandata. Guai a me, | |
| s’ella andasse lontan da queste soglie. | |
| Meglio saria ch’io la prendessi in moglie. | |
| Rosalba | |
| Serva, signore zio. | |
| Fabrizio | |
| Sì sì, buongiorno. | |
| Rosalba | |
| 270 | Cosa avete con me. |
| Fabrizio | |
| Ve lo ridico, | |
| se abbastanza finor non ve l’ho detto; | |
| a Corallina s’ha a portar rispetto. | |
| Rosalba | |
| Davver? Dite, di grazia, | |
| è qualcosa del vostro? | |
| 275 | Appartiene ella forse alla famiglia? |
| Ditemi, è vostra sposa o vostra figlia? | |
| Fabrizio | |
| Ella è la governante. | |
| Rosalba | |
| E ben, signore, | |
| governi e non comandi. | |
| Fabrizio | |
| In questa casa | |
| comanda Corallina. | |
| Rosalba | |
| 280 | Sì, lo sa la dispensa e la cantina. |
| Fabrizio | |
| Cosa vorreste dir? | |
| Rosalba | |
| Questa gran donna, | |
| sì economa, sì brava, | |
| questa vostra famosa governante | |
| rubba al padron per regalar l’amante. | |
| Fabrizio | |
| 285 | Non è ver. |
| Rosalba | |
| Non è vero? | |
| Stamane per il fresco | |
| trattò nella cantina, | |
| con pace e con amore, | |
| la sorella, l’amante e il servitore. | |
| Fabrizio | |
| 290 | L’amante? Chi è costui? |
| Rosalba | |
| Ridolfo ha nome. | |
| Fabrizio | |
| Possibil che colei?... | |
| Rosalba | |
| So quel ch’io dico. | |
| Fabrizio | |
| Andate via che non vi credo un fico. | |
| So che siete una linguaccia | |
| e tacere io vi farò. | |
| 295 | Coll’amante Corallina? |
| A scialar nella cantina? | |
| Non può star, signora no. | |
| (Ma se mai ciò fosse vero? | |
| Ho una pulce nel pensiero | |
| 300 | e scacciarmela non so). (Da sé) |
| Dite a me, come il sapeste? (A Rosalba) | |
| La sentiste? La vedeste? | |
| Eh tacete, non vi credo; | |
| e giammai vi crederò! (Parte) | |
| SCENA X | |
| ROSALBA, poi FULGENZIO | |
| Rosalba | |
| 305 | Lo sciocco è infatuato. |
| Crede tutto a colei ed io, meschina, | |
| scapito in grazia sua; qui non si parla | |
| di maritarmi ancor; perché lo zio | |
| non isborsi le dote, | |
| 310 | acciò non mi mariti, |
| mi attraversa colei tutti i partiti. | |
| Fulgenzio | |
| Permettete, Rosalba? | |
| Rosalba | |
| Ah cosa fate? | |
| Presto, Fulgenzio, andate. | |
| Se lo sa Corallina | |
| 315 | tanto più cercherà la mia rovina. |
| Fulgenzio | |
| Qualche cosa ho da dirvi. | |
| Rosalba | |
| In questo loco | |
| verrà colei fra poco, alle mie stanze | |
| oggi vi aspetterò. Non sarò sola. | |
| Sarò con qualche amica | |
| 320 | o qualche mia parente |
| e potrete parlar liberamente. | |
| Fulgenzio | |
| Ditemi almeno, o cara, | |
| se mi amate di cor. | |
| Rosalba | |
| Non v’è alcun dubbio. | |
| V’amo e desio il momento | |
| 325 | di godere con voi pace e contento. |
| Non così spesso | |
| la rondinella | |
| sospira il nido | |
| che abbandonò, | |
| 330 | com’io sospiro |
| dal dio Cupido | |
| la bella pace | |
| che in sen non ho. | |
| La rondinella | |
| 335 | passando il mare |
| l’amico tetto | |
| scordar non può? | |
| Io non mi scordo | |
| fra pene amare | |
| 340 | di quell’affetto |
| che mi piagò! (Parte) | |
| SCENA XI | |
| FULGENZIO solo | |
| Fulgenzio | |
| Gran cosa è quest’amor! Ne’ suoi principi | |
| è un piacere, è un diletto; | |
| empie di gioia il petto; | |
| 345 | pare che non vi sia vita migliore |
| oltre la servitù che impone amore. | |
| In ogni altro contrasto | |
| la speranza, il timore | |
| stanca, annoia, dà pena e sol l’amante | |
| 350 | è in soffrire, è in penar saldo e costante. |
| Si stanca il nocchiero | |
| fra l’onde infedeli; | |
| si stanca il guerriero | |
| fra l’armi crudeli. | |
| 355 | Di pascer la greggia |
| si stanca il pastor. | |
| Non lascia l’amante | |
| soffrir per la bella | |
| d’amor la procella, | |
| 360 | la guerra d’amor. (Parte) |
| SCENA XII | |
| Altra camera con porta in prospetto. | |
| CORALLINA sola, poi LINDORA | |
| Corallina | |
| Io non so che mi far! Son nell’impegno | |
| e vi vuol per uscir arte ed ingegno. | |
| Lindora | |
| Sorella, siete qui? | |
| Corallina | |
| Venite forse | |
| a dir mal di Ridolfo? | |
| Lindora | |
| Oh, non v’è dubbio, | |
| 365 | di lui non parlerò! |
| Se volete ch’il lodi, il loderò. | |
| Corallina | |
| Merta di esser lodato! | |
| È un giovane garbato. | |
| Lindora | |
| Sì, è verissimo. | |
| Mi dispiace di me che sto malissimo. | |
| Corallina | |
| 370 | Sempre venite a piangere. |
| Cosa avete di mal? | |
| Lindora | |
| La povertà! | |
| Non ho pan, non ho vino, | |
| sono senza un quattrino. | |
| Se voi non me ne date... | |
| Corallina | |
| 375 | Bella davver. Perché non lavorate? |
| Lindora | |
| Cosa ho da lavorar? Che si guadagna | |
| a filare, a cucire, a far calzette? | |
| Due, tre baiocchi al giorno. | |
| Vestitevi, mangiate | |
| 380 | e la piggion pagate. |
| Voi avete bel dir con un padrone | |
| che si lascia pelar come un cappone. | |
| Corallina | |
| Vi ho pur dato l’altr’ieri | |
| un sacco di farina. | |
| Lindora | |
| Avrei bisogno | |
| 385 | di un barile di vin. |
| Corallina | |
| Ve lo darò. | |
| Lindora | |
| Ma coll’acqua, vi averto, io non lo vo’! | |
| Corallina | |
| Vi piace di trincar. | |
| Lindora | |
| Coll’occasione, | |
| beverò alla salute del padrone. | |
| SCENA XIII | |
| MOSCHINO e dette | |
| Moschino | |
| Vi è del mal, Corallina. | |
| Corallina | |
| E cos’è stato? | |
| Moschino | |
| 390 | Rosalba ha raccontato |
| al padrone ogni cosa; ha detto tutto, | |
| di Ridolfo, di me, della cantina. | |
| Lindora | |
| Uh povera meschina, | |
| ha saputo di me. | |
| Corallina | |
| Non dubitate; | |
| 395 | delle cose più belle ho accomodate. (A Lindora) |
| Ha creduto Fabrizio alla nipote? (A Moschino) | |
| Moschino | |
| Nol so per verità. | |
| Corallina | |
| Basta ch’io parli, non la crederà. | |
| SCENA XIV | |
| RIDOLFO e detti | |
| Ridolfo | |
| Maledetta fortuna! | |
| Corallina | |
| 400 | Ridolfo, cosa avete? |
| Mi parete aggitato. | |
| Ridolfo | |
| (Oh fante indiavolato!) | |
| Corallina | |
| Via, rispondete un poco. | |
| Lindora | |
| (Scommetterei ch’egli ha perduto al gioco). | |
| Ridolfo | |
| 405 | (Corallina ha un anello |
| che non ho più veduto). | |
| Corallina | |
| A farmi disperar siete venuto? | |
| Ridolfo | |
| Ho perduto un incontro | |
| che mi dispiace assai. Vi era un anello | |
| 410 | che addattato per voi sarebbe stato; |
| per non aver denar, non l’ho comprato. | |
| Corallina | |
| Era meglio di questo? | |
| Ridolfo | |
| Cospettone; | |
| chi vi diè quell’anello. | |
| Corallina | |
| Il mio padrone. | |
| Ridolfo | |
| E lo portate in dito? | |
| Corallina | |
| E perché no? | |
| Ridolfo | |
| 415 | Se nol gettate via vel strapperò. |
| Corallina | |
| Siete forse geloso? | |
| Ridolfo | |
| Sì, signora. | |
| Lindora | |
| Che ti venga la rabbia. | |
| Il geloso vuol far! | |
| Corallina | |
| Caro Ridolfo, | |
| ho piacer che di me geloso siate; | |
| 420 | e perché non crediate |
| ch’io sia quel che non sono, | |
| or mi cavo l’anello e a voi lo dono. (Dà l’anello a Ridolfo) | |
| Lindora | |
| (Oh, pazza da catene. | |
| Affé, lo getti via). | |
| Corallina | |
| 425 | Dite, avrete di me più gelosia? (A Ridolfo) |
| Ridolfo | |
| Secondo l’occasione. | |
| Corallina | |
| Non vuoi che dal padrone | |
| mi lasci regalar? | |
| Ridolfo | |
| Non dico questo. | |
| Io sono un uomo onesto. | |
| 430 | Bastami, se qualcosa ei dona a te, |
| che tu, in segno d’amor, la doni a me. | |
| Corallina | |
| Sei padron di questo core, | |
| puoi disporre e comandar. | |
| Per ragion di vero amore | |
| 435 | nulla a te poss’io negar. |
| Ridolfo | |
| Sì, ben mio, contento io sono | |
| e ti voglio sempre amar. (A Corallina) | |
| (Questo anello sarà buono | |
| da impegnare e da giocar). | |
| Lindora | |
| 440 | Sei pur pazza, non lo vedi |
| ch’ei ti vuole corbellar. (A Corallina) | |
| Moschino | |
| Presto presto, Corallina, | |
| che il padrone vuol venir qua. | |
| Corallina | |
| Presto presto, oh me meschina; | |
| 445 | nascondetevi di là. |
| Lindora | |
| Vado, vado. | |
| Ridolfo | |
| Corro, corro. | |
| a due | |
| Se ci trova che sarà? | |
| Corallina | |
| No, là dentro non verrà. | |
| Lindora, Ridolfo | |
| Ah tremare il cor mi fa. (Vanno a nascondersi nella stanza) | |
| Corallina | |
| 450 | Deh, Moschin, non mi lasciar. |
| Moschino | |
| Io non so che cosa far. | |
| Il padrone eccolo qua. | |
| a due | |
| Ah tremare il cor mi fa. | |
| Fabrizio | |
| Brava, signora, | |
| 455 | me ne consolo, |
| ella è l’esempio | |
| dell’onestà. | |
| Corallina | |
| Cosa vuol dire, | |
| che novità. | |
| Fabrizio | |
| 460 | Questa mattina |
| nella cantina | |
| si è divertita | |
| come che va. | |
| Corallina | |
| Ho col fachino | |
| 465 | cambiato il vino, |
| per mantenerlo | |
| con sanità. | |
| Moschino | |
| (Brava ragazza, | |
| sì, in verità). | |
| Fabrizio | |
| 470 | E quel briccone, |
| che mi hanno detto | |
| che è là nascosto, (Accenna la camera) | |
| ditemi tosto | |
| chi mai sarà. | |
| Corallina | |
| 475 | Con sua licenza, |
| or lo saprà. (Va nella camera) | |
| Fabrizio | |
| Voglio ammazzarlo. (Verso la camera) | |
| Moschino | |
| Ferma, padrone. (Lo tiene) | |
| Fabrizio | |
| Voglio accopparlo. (Come sopra) | |
| Moschino | |
| 480 | No, colle buone. (Come sopra) |
| Fabrizio | |
| Vieni, briccone, | |
| fuori di qua. (Moschino lo tiene) | |
| Ridolfo | |
| Chi mi domanda? (Esce) | |
| Eccomi qua. | |
| Fabrizio | |
| 485 | Cosa fai fra queste soglie? |
| Ridolfo | |
| Son venuto a prender moglie. | |
| Fabrizio | |
| Quest’indegna chi sarà? | |
| Lindora | |
| Pretendete qualche cosa? (Esce) | |
| Io, signor, sono la sposa. | |
| Fabrizio | |
| 490 | Quest’è un’altra novità. |
| Corallina | |
| Padron mio, chiedo perdono, | |
| una rea lo so ch’io sono | |
| ma non già d’infedeltà. | |
| Senza vostra permissione, | |
| 495 | ho sposato due persone |
| e gli sposi eccoli qua. (Accenandoli) | |
| Moschino | |
| (È burlato come va). | |
| Lindora | |
| (Mia sorella, affé, ne sa). | |
| Ridolfo | |
| (Ha una grande abilità). | |
| Fabrizio | |
| 500 | Corallina, io ti perdono |
| e sdegnato più non sono. | |
| Corallina | |
| Deh, signore, un po’ di dote | |
| date lor per carità. | |
| Fabrizio | |
| Cento scudi, eccoli qua. (Caccia una borsa) | |
| Ridolfo | |
| 505 | Date qua. |
| Lindora | |
| Date qua. | |
| Fabrizio | |
| Corallina disporrà. (Dà la borsa a Corallina) | |
| Corallina | |
| Il marito li averà. (La dà a Ridolfo) | |
| Lindora | |
| (Voglio anch’io la mia metà). | |
| Fabrizio | |
| Ma l’anel che vi ho donato | |
| 510 | come in dito è poi passato |
| di colui? (A Corallina) | |
| Moschino | |
| Cosa dirà? | |
| Corallina | |
| Vi dirò la verità. | |
| Un anello non aveva | |
| e sposarla non poteva | |
| 515 | senza tal solennità. |
| L’ho prestato e non donato | |
| e da poi mel renderà. | |
| Lindora, Ridolfo, Moschino a tre | |
| (Brava, brava, in verità!) | |
| Fabrizio | |
| E perché lo porta in dito | |
| 520 | non la sposa ma il marito. |
| Corallina | |
| Ha Lindora il dito stretto | |
| e l’anello è un po’ larghetto; | |
| se lo porta, il perderà. | |
| Lindora, Ridolfo, Moschino a tre | |
| (Brava, brava, in verità). | |
| Corallina | |
| 525 | Siete ancora persuaso |
| della mia sincerità. (A Fabrizio) | |
| Fabrizio | |
| Sì, contento di voi sono | |
| e domandovi perdono | |
| della mia bestialità. | |
| Corallina | |
| 530 | Un pochino d’allegria |
| per i sposi non si fa? | |
| Fabrizio | |
| Date loro, se vi pare, | |
| da mangiare a sazietà. | |
| tutti | |
| Che piacere, che diletto | |
| 535 | che mi par sentire in petto, |
| per sì bella novità. | |
| Vada, vada ogni timore, | |
| viva, viva il dio d’amore | |
| e la bella fedeltà. | |
| Fine dell’atto primo | |